Conferenza
LA PITTURA DI STORIA IN FRANCIA E IN ITALIA TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO
Aula Magna del Liceo Redi
lunedì 16 maggio 2022 – ore 17.30
Relatore
PIERANGELO MAZZESCHI

Per tutto il Settecento Roma rimane un forte polo di attrazione del’ arte e della cultura. Il mito della città eterna non dà avviso di tramontare, anzi è rinfocolato dall’intensificarsi di scoperte archeologiche come Ercolano e Pompei e dal contemporaneo diffondersi di teorie estetiche in tema di antichità che prendono forma poco dopo il 1750. In tal clima effervescente, il viaggio a Roma assume sempre più il significato di una vera e propria iniziazione intellettuale, in concomitanza con l’accresciuta vocazione cosmopolita della città che attira studiosi, artisti, amatori e curiosi di ogni parte d’ Europa. Nei primi quarant’anni dell’Ottocento, un’esigenza di realismo, componente ulteriore della poetica romantica in voga, sortirà dalla consapevolezza che l’arte debba interessarsi alla vita presente. È la coscienza stessa della realtà a portare con sé l’indagine sull’uomo e sulle sue emozioni, che l’idealismo neoclassico aveva come anestetizzato in gelide forme accademiche.

Locandina: CONFERENZA PROF. MAZZESCHI 16 MAGGIO 2022(1)