Syllabus
Programma per esami di idoneità o trasferimento da altra scuola.
- Geostoria, liceo linguistico, primo anno
- Italiano, liceo linguistico, primo anno
- Latino, liceo linguistico, primo anno
Primo Biennio:
Syllabus Italiano Biennio e Tutti gli allegati
Secondo Biennio:
Percorsi e Programmazione
- Prof.ssa Laura Guadagni
- http://www.polovalboite.it/materiali/storiantica.htm, lezioni multimediali di storia antica con File di PowerPoint/Test online /Mappe concettuali/ Videolezione/Giochi e cruciverba/ Raccolta di file zippati/Lezione audio registrata. [Storia Antica per il biennio]
- Prof.ssa Maria Laura Fratini
- https://www.coursera.org/learn/preserving-cultural-heritage/, il corso presenta ad un largo pubblico l’archeologia come materia storica: attraverso un viaggio disciplinare si scoprirà l’evoluzione e il cambiamento dell’archeologia fino al momento in cui la scienza ha contribuito a rendere le ricostruzioni storiche scientificamente provate. [Storia per il biennio, rivolto anche alle classi del secondo biennio]
- http://www.federica.eu/c/dante_tra_poesia_e_scienza/, in queste lezioni viene proposta non solo la poesia presente nel percorso che il poeta-personaggio Dante ha tracciato nella sua opera quale viaggio dall’umano al “divino”, ma anche la scienza come anticipazione di risultati scientifici raggiunti dai nostri studi ed evidenziati attraverso il ricorso a matematici e fisici del Novecento. In tal modo la Commedia riesce meglio a suggerire il valore del pensiero dantesco, offrendo ai lettori del XXI secolo un esempio di come la poesia e la scienza non devono vivere in “camere separate”, ma costituiscono l’unità del sapere universale. [Italiano per il secondo biennio e classi quinte]
- http://www.edu.lascuola.it/edizioni-digitali/Cappelli/HortusApertus/vol_1/Terenzio/9_c_Laboratorio.pdf, il sito rimanda a materiali per un approfondimento sull’humanitas dal Circolo degli Scipioni all’Umanesimo. [Latino per classi III e IV]
- Prof. Roberto Nibbi
- http://promessisposi.weebly.com, sito amatoriale, ma sicuramente più che adeguato per impostare lezioni interattive che possono spaziare dalla classica introduzione alla lettura fino agli audiolibri dei singoli capitoli. Interessanti le sezioni su luoghi e temi del romanzo, nonché l’antologia di pagine critiche. [Italiano per la classe seconda e quarta/quinta]
- Prof.ssa Teresa d’Alessandro
- http://www.arsbellica.it, sito amatoriale, che offre collegamenti anche ad altri siti. [Storia per tutte le classi]
- Prof.ssa Patrizia Borghesi
- http://www.liberliber.it e https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale, si tratta di due siti che contengono quasi tutte le opere di letteratura non coperte da diritto d’autore. Nel primo sito molte opere sono anche in versione audiolibro. In wikisource non sono presenti solo le opere italiane ma anche le opere originali in varie lingue. Utili per lavorare con gli alunni sui testi non presenti nel libro in adozione e per preparare lezioni interattive sui testi. [Italiano per tutti gli anni di corso]
- http://www.alatin.it/, si tratta di una app per PC e smartphones con lo scopo di far imparare il latino agli studenti in modo innovativo. E’ un corso di lingua basato su una logica di gamification (mutuata cioè dal gioco e dal game design) in cui l’insegnante assegna ad ogni alunno delle missioni da compiere (frasi ed esercizi di latino). La app le somministra allo studente e poi manda un report al docente. Quest’anno è in fase sperimentale e la nostra scuola partecipa alla sperimentazione. [Latino per primo anno (a termine sperimentazione primo, secondo e terzo anno)]
- Prof.ssa Maria Pia Nannini
- http://dida.orizzontescuola.it/, il testo è diviso in cinque capitoli autonomi:
– il diverso come minaccia;
– la condizione di esclusione di un popolo: gli Ebrei;
– l’ottica straniata del diverso;
– l’emarginazione sociale del diverso;
– gli IL, cioè gli itinerari linguistici, illustrano etimologia e significato di alcuni termini chiave;
– le SI, cioè le schede e informazioni, approfondiscono alcuni aspetti specifici di un tema;
– gli MD, cioè i materiali e documenti, allegano brevi passi per lo più di carattere non letterario;
– i PAP, cioè passato e presente, oltrepassano i limiti cronologici del paragrafo, sia richiamando problemi del passato sia attualizzando.
La lettura de La figura del “diverso” nell’immaginario occidentale è consigliata perché non solo si propone di accompagnare lo studente in un percorso di conoscenza, ma vuole spingerlo a riflettere sull’atteggiamento pregiudiziale che assumiamo nei confronti della diversità.
Ancora oggi, nel crogiuolo di etnie e culture che caratterizza la società globale postmoderna, il diverso è percepito come minaccia, come il capro espiatorio su cui catalizzare l’aggregazione di una società priva di altri ideali condivisi.
Il testo si propone di decostruire gli stereotipi e i giudizi negativi che secoli di discriminazioni, se non di persecuzioni, hanno sedimentato.
Solo così si potrà superare la paura sociale verso la difformità e guardare all’altro con un atteggiamento di confronto che veda nella diversità una possibilità di arricchimento personale e sociale. [Italiano per biennio e triennio] - Programmazione di Italiano e Latino Triennio
- Il tema del “Tempo” nella letteratura latina
- http://dida.orizzontescuola.it/, il testo è diviso in cinque capitoli autonomi:
- Prof.ssa Antonella Bischeri
- http://collezioni.scuola.zanichelli.it/, il sito rimanda a collezioni contenutistiche attraverso cui poter realizzare, attraverso personali integrazioni, lezioni in digitale. [Italiano, Latino, storia e geografia per il biennio]
- Classe 4^L, Dalila Verardi
- Uno dei link dell’e-book al quale sta lavorando il gruppo del corso opzionale di Latino. Questo lavoro è inserito nel modulo per autore: “Giulio Cesare” e si tratta di un approfondimento. Dalila Verardi classe 4°L.