Syllabus
- Conoscenze e capacità per l’accesso all’Università – Suggerimenti dell’Unione Matematica Italiana per la preparazione all’accesso alle Facoltà scientifiche
- Liceo Scientifico di ordinamento e delle Scienze Applicate:
- Liceo Linguistico
- Curricolo
- Unione Matematica Italiana – Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica (UMI-CIIM)
- Syllabus 2015 per la prova scritta di Matematica agli Esami di Stato di Liceo Scientifico e della sua opzione delle Scienze Applicate
- Syllabus Prima
- Syllabus Seconda
- Contenuti di matematica classe prima liceo scientifico di ordinamento e delle scienze applicate
- SYLLABUS INFORMATICA
Percorsi e Programmazione
- Prof.ssa Vanna Padrini
- www.scuolavalore.indire.it, è una raccolta di percorsi disciplinari che utilizzano le risorse digitali. [per il biennio]
- collezioni.scuola.zanichelli.it, sono presenti molti materiali da utilizzare nelle classi, c’è la possibilità di costruire lezioni interattive efficaci per l’apprendimento. [per il Biennio]
- Prof.ssa Rosaria Ivana Amante
- utenti.quipo.it/base5, il sito mette in evidenza il lato “divertente” della matematica con la presenza di molti problemi di logica, paradossi logici, quesiti di problem solving … Spesso accedo al sito per analizzare alcuni argomenti spiegati precedentemente che vengono trattati in modo diverso ai classici problemi presenti nel libro di testo. [per il biennio]
- Prof. Andrea Valastro
- youtu.be/s86-Z-CbaHA, il link permette di visualizzare un video in inglese, della durata di circa trenta minuti. L’argomento riguarda i paradossi dell’infinito a partire da quelli più banali, come ad esempio quello dell’albergo infinito, fino al paradosso di Banach-Tarski. Il video si presta bene alla realizzazione di un modulo CLIL. [per il quinto anno]
- Prof.ssa Sandra Evangelisti
- www.ripmat.it, si tratta di un link utile ai ragazzi, soprattutto a coloro che hanno qualche difficoltà, per rivedere un qualunque argomento di matematica svolto in classe. Oltre alla teoria ci sono anche esercizi svolti. [per il biennio e triennio]
- Prof.ssa Silvia Mari
- www.math.it, sito dedicato alla didattica e alla divulgazione della Matematica. E’ possibile reperire materiale interattivo per gli allievi, che serve da integrazione alle attività didattiche. Inoltre sono presenti una serie di lezioni utili per l’introduzione dei principali argomenti della programmazione didattica, limitate ai saperi minimi comuni ad ogni tipologia di indirizzo di studi. Nella sezione “Le tappe della Matematica” vengono brevemente ripercorse le tappe delle conquiste dell’uomo nella Matematica. [per tutti gli anni di corso]
- Prof.ssa Velia Guiducci
- youtu.be/pOwMDO0-zBw, si tratta di un video in lingua inglese riguardante il collegamento tra la successione di Fibonacci e la musica. [per tutte le classi del triennio]
- Prof.ssa Patrizia Caneschi
- areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/Archivio/Mappa/Argomenti/Matematicae.htm, il link rimanda ad un sito nel quale si presentano una serie di temi relativi alle applicazioni della matematica nei vari aspetti della realtà, ci sono collegamenti tra la matematica e le altre discipline, nell’ottica della preparazione alla prova di matematica e di fisica dei licei.
Non sono presenti problemi risolti o da risolvere, ma sono affrontati e approfonditi vari temi per permettere allo studente di ampliare il proprio bagaglio culturale. [per tutti gli anni, ma in particolare le classi quinte]
- areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/Archivio/Mappa/Argomenti/Matematicae.htm, il link rimanda ad un sito nel quale si presentano una serie di temi relativi alle applicazioni della matematica nei vari aspetti della realtà, ci sono collegamenti tra la matematica e le altre discipline, nell’ottica della preparazione alla prova di matematica e di fisica dei licei.