
Per iscriversi va compilato il modulo e inviato a ulisse@liceorediarezzo.edu.it.
MODULO DI ADESIONE ALLA SEZIONE RONDINE
La scadenza delle iscrizioni è il 19/6 prossimo
Un percorso educativo globale
Nel nostro Liceo è attivo un triennio di Liceo scientifico di ordinamento con alcune interessanti integrazioni volte ad arricchire in modo significativo il curriculum dei nostri studenti, potenziando e arricchendo le loro competenze. Tale triennio è il risultato di cinque anni di lavoro comune tra una rete di scuole aretine (di cui il Liceo Redi fa parte a pieno titolo) e Rondine Cittadella della Pace. Durante questi anni sono state sperimentate dai docenti della rete nuove metodologie didattiche in una classe di Liceo composta da alunni provenienti da tutta Italia. Visti i risultati ottenuti, il MIUR ha deciso di proporre tale percorso alle scuole italiane.
La sperimentazione Ulisse è l’opportunità di un nuovo percorso scolastico che, ferme restando le conoscenze e le competenze da sempre offerte da Liceo scientifico di ordinamento, dà ai ragazzi la possibilità di vivere una scuola più vicina a loro e al mondo che li circonda, diventandone protagonisti attivi, in grado di utilizzare le soft skills sempre più richieste nel mondo del lavoro (problem solving, public speech, capacità di lavorare in team…)
L’obiettivo è quello di offrire agli studenti un percorso educativo globale in cui le materie curricolari, l’educazione civica e il percorso di orientamento (PCTO, la vecchia scuola-lavoro) si integrano e si completano al fine di formare non solo studenti competenti nelle discipline del proprio corso di studi, ma anche dei cittadini consapevoli che conoscono le sfide e le conflittualità di domani (dai modelli economici nuovi, alla sostenibilità ambientale, alla legalità, alla partecipazione e all’immigrazione).
Una scuola dove si curano le relazioni
Una scuola dove si lavora sull’interiorità e si cresce come persone
Una scuola che, studiando le discipline curricolari, legge e fa capire l’oggi
Una scuola che mi insegna a muovermi nel mondo
Una scuola che mi aiuta a capire la mia vocazione professionale
Se vuoi saperne di più:
- Guarda la presentazione del percorso: Ulisse-Slide
- Qualche precisazione sul percorso (faq): ulisse-faq
Chi volesse chiarimenti sul percorso o volesse fissare un appuntamento per un incontro su Meet può scrivere a: ulisse@liceorediarezzo.edu.it
Per iscriversi va compilato il modulo e inviato a ulisse@liceorediarezzo.edu.it.
MODULO DI ADESIONE ALLA SEZIONE RONDINE
La scadenza delle iscrizioni è il 19/6 prossimo
Trasmissione su Radio Fly che presenta la sperimentazione delle sezioni Rondine nelle scuole aretine.
Guarda la presentazione della sezione Rondine su Radio Fly: https://fb.watch/8lyqp63OkW/
Testimonianze sul progetto
Benedetta
Giada
Luca
Enrico
Altri eventi del percorso …
f.a.q.
Tutor
- Chi è il tutor? Non è un docente. E’ un esperto con competenze nel campo pedagogico-psicologico e nella gestione dei gruppi. Ha svolto una apposita formazione sul metodo Rondine di gestione dei conflitti
- Cosa fa? Non partecipa alle lezioni come docente, al massimo come supporto del docente. Le sue funzioni sono due (vedi slide):
- facilitatore relazionale (studenti fra di loro, studenti-docenti)
- formatore nell’ambito del percorso Ulisse, soprattutto per quanto attiene al percorso di crescita personale (chi sono? Quali sono le mie potenzialità e i miei limiti? chi voglio essere? cosa voglio fare?)
- Come viene scelto il tutor? Con apposito bando emanato dalla scuola che richiederà come imprescindibili le caratteristiche esposte al punto 1)
Contenuti e metodologia
- Cambiano i contenuti e/o il monte orario? Le lezioni curricolari sono esattamente le stesse di ogni altro triennio di liceo scientifico di ordinamento e sono tenute dai docenti del liceo non dal tutor
- Cosa si intende per didattica innovativa? Metodologia didattica: concreta, partecipata, interattiva. Tende a rendere lo studente protagonista attivo della lezione. Ciò aumenta le conoscenze e arricchisce le competenze
- Quali sono le competenze che acquisiscono gli studenti che partecipano al progetto? Le competenze in uscita saranno almeno le stesse di ogni altra classe di liceo scientifico di ordinamento della nostra scuola. La scommessa è se saranno di più. In questi anni abbiamo sperimentato che le competenze in uscita sono più ricche, perché a quelle tradizionali se ne aggiungono altre, le soft skills, che sono un valore aggiunto nella vita lavorativa e universitaria.
Consiglio di classe
- Chi saranno gli insegnanti della classe? Docenti che hanno fatto un apposito percorso di formazione. Poiché il percorso è impegnativo (almeno un anno con un periodo di alcuni giorni stanziale in estate), i docenti sono tutti sicuramente appassionati e motivati
- Cosa ha di diverso questo consiglio di classe? Il consiglio di classe così formato è molto più coeso e ha come scopo quello di impostare un lavoro integrato tra le varie discipline e tra discipline e percorso Ulisse
Altro
- Dove si svolgono le lezioni? Al liceo (anche il rientro pomeridiano)
- Dove si svolge il pranzo? In un locale del liceo. E’ stata stipulata una convenzione con il bar
- Cosa è il PCTO che trovo scritto nelle slide? PCTO=scuola-lavoro. Fa parte integrante del Percorso Ulisse. Non ci dovrebbe essere bisogno di ore aggiuntive oltre a quelle previste nel progetto
- Cambia il titolo di studio? Il titolo di studio resta quello di Liceo scientifico di ordinamento. Le numerose esperienze fatte nel corso dei tre anni andranno ad arricchire però il curriculum dello studente che, a partire dall’anno scolastico 2020/2021, viene allegato al Diploma conseguito al termine dell’esame di Stato del II ciclo.
- Quali esperienze aggiuntive fanno gli studenti? Nel corso del triennio ci saranno numerose occasioni di incontrare e parlare direttamente con le personalità che vengono a Rondine, di invitare in classe persone che lavorano concretamente sui temi del percorso, di fare uscite e gite legate agli argomenti del percorso Ulisse, comprensive di incontri con personalità che lavorano nei campi di cui si parla
- Posso continuare a fare sport agonistico, iscrivermi al Biomedico, effettuare il quarto anno all’estero ecc…? E’ possibile fare tutto ciò, con un po’ di organizzazione da parte dello studente. Per quanto riguarda il quarto anno all’estero si può fare, con le regole che esistono in qualsiasi classe della scuola italiana.
- C’è un costo? Per le attività del percorso Ulisse viene richiesto un contributo annuo di 100 euro
- Che fine faranno coloro che non scelgono il progetto? Le classi verranno smembrate? Quali insegnanti avranno?
Cercheremo, nei limiti del possibile, di mantenere l’unità dei gruppi classe come già avvenuto nello scorso anno scolastico. Per quanto riguarda gli insegnanti, si cercherà di mantenere quanto più possibile la continuità didattica. Va tenuto presente però che i docenti possono cambiare per vari motivi nel corso del quinquennio e che tra biennio e triennio non c’è continuità didattica per la maggior parte delle discipline
- Quando saranno comunicate le classi per il prossimo anno scolastico?
Subito dopo la chiusura delle iscrizioni saranno formati i gruppi classe e comunicati a studenti e famiglie
- Come ci si iscrive e quando scadono le iscrizioni?
Per iscriversi va compilato il modulo che verrà presto pubblicato nel sito e inviato a ulisse@liceorediarezzo.edu.it.
La scadenza delle iscrizioni è il 19/6 prossimo
