Sono aperte le iscrizioni dei nuovi corsi post diploma di Fondazione ITS Energia e Ambiente per il prossimo biennio 2023/2025: Sustainability Manager 23, Ambiente 23, Energy4Industry 23 ed Energy Manager 23.
I corsi, realizzati nell’ambito PR Toscana FSE 2021-2027 e Giovanisì della Regione Toscana, sono progettati per rispondere sempre più al fabbisogno espresso dalle aziende del nostro territorio in termini di nuove competenze e professionalità sui temi dell’energia, dell’ambiente e della sostenibilità.
Per illustrare le numerose opportunità offerte dai nostri percorsi e fornire maggiori informazioni e dettagli al riguardo, la Fondazione ha organizzato per Luglio p.v. delle sessioni di Open day, di cui sopra una cartolina illustrativa con le date in programma, sia in modalità online che in presenza, aperte a tutti i giovani interessati e alle loro famiglie.
Una proposta innovativa e in stretto contatto con il tessuto produttivo regionale e nazionale.
Vuoi entrare presto e in modo qualificato nel mondo del lavoro? ITS Energia e Ambiente è #ilpostogiusto.
👉Le iscrizioni scadono il 6 ottobre 2023
Per maggiori info visita il sito 👇
www.its-energiaeambiente.it

Giovanisì – Regione Toscana Regione Toscana ITS Community ITS 4.0 Casa dell’Energia Estra – Insieme per una vita sostenibile ABB Pramac Alia Servizi Ambientali Sei Toscana Sienambiente Piccini Paolo S.p.A
Francesco Macrì Teresa Basilico Virginia Pollina Erica Franchi Lorenzo Ermini
CORSI DI STUDIO PER TECNICO SUPERIORE PROMOSSI DALLA FONDAZIONE “ITS ENERGIA E AMBIENTE” E DALLA FONDAZIONE “ITS E.A.T. – ECCELLENZA AGRO-ALIMENTARE TOSCANA”
Intervento di Francesco Macrì su Italia1 a Studio Aperto parlando di ITS Energia e Ambiente e delle numerose opportunità che diamo ai nostri studenti in termini di formazione tecnica altamente qualificata e inserimento lavorativo certo al termine del percorso.
Estra – Insieme per una vita sostenibile
Link al servizio su “Italia1” del 20 Novembre 2021
Scuola speciale di tecnologia – Efficienza Energetica
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) rappresentano il nuovo canale di istruzione superiore, parallelo ai percorsi universitari, introdotto dal Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (MIUR).
Sono Fondazioni costituite da imprese, università, scuole, enti locali, centri di ricerca, ordini professionali, agenzie formative, associazioni di categoria e da altre associazioni portatrici di interessi economici, tecnici e ambientali.
L’obiettivo degli ITS è dare vita ad un’autentica integrazione fra istruzione, formazione e lavoro.
A questo scopo gli ITS preparano tecnici specializzati attraverso corsi biennali di alta formazione, con competenze tecniche e operative in grado di rispondere alle reali esigenze di professionalità richieste dalle imprese. Elementi distintivi dei corsi degli ITS sono le applicazioni pratiche di laboratorio e lo stretto legame con le imprese del settore di riferimento. Questi permettono agli allievi di raggiungere competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
La Fondazione ITS Energia e Ambiente è un Istituto di alta formazione post diploma che prepara tecnici specializzati nel settore energetico ed ambientale. I temi d’interesse sono:
- Efficienza e risparmio nei processi energetici
- Produzione di energia da fonti rinnovabili
- Produzione di energia nel ciclo dei rifiuti
- Mobilità sostenibile
I corsi dell’ITS Energia e Ambiente si rivolgono a giovani in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, e prevedono due anni di formazione, in cui vengono alternate lezioni in aula, attività pratiche di laboratorio con strumenti ed attrezzature altamente tecnologici, stage aziendali di circa 6 mesi in Italia e all’estero, seminari, visite didattiche e incontri con rappresentanti del mondo imprenditoriale e del settore energetico a livello regionale e nazionale.
Le principali aree tematiche formative, riguardano l’uso efficiente dell’energia e della generazione da fonti rinnovabili, domotica e automazione per il risparmio energetico; sistemi di mobilità elettrica ecc… I docenti provengono, in larga parte, dal mondo delle aziende e delle professioni e questo permette di integrare la formazione con le realtà produttive.
I corsi dell’ITS Energia e Ambiente, nascono in collaborazione con importanti aziende partner che partecipano alla formazione, coprogettando i corsi sulla base dei reali bisogni in termini di figure professionali, mettendo a disposizione i loro professionisti per le docenze e le loro sedi per importanti esperienze di stage professionalizzanti. E’ proprio da questa costante e solida collaborazione che i corsi ITS garantiscono ai diplomati un altissimo tasso di occupabilità (80 studenti su 100 trovano un lavoro coerente con il percorso di studi) e alle imprese la possibilità di poter scegliere
tra tecnici altamente specializzati, rispetto alle esigenze del sistema produttivo.
Tre le aziende partner della Fondazione, leader nel settore energetico ed ambientale sia a livello regionale che nazionale, abbiamo Estra Spa, Enel Green Power, Alia, Sienambiente, Sei Toscana, ABB Power one, Piccini Paolo Spa e molte altre.
I corsi in partenza nell’annualità 2021:
- AMBIENTE 21 “Tecnico superiore per l’energia e l’ambiente: risorse, riuso e bioenergie nell’economia circolare” – Sede: Colle Di Val D’Elsa (in partenariato con la Fondazione EAT)
- SOSTENIBILITA’ 21 “Tecnico superiore per la Smart City: innovazione, efficienza energetica e sostenibilità” – Sede: Firenze
- INDUSTRIA@ENERGIA 21 “Tecnico Superiore per l’Industria 4.0: progettazione digitale e sostenibilità energetica dei sistemi, dei prodotti e dei processi” – Sede: Arezzo
Per ulteriori informazioni: info.its@liceorediarezzo.edu.it
Fondazione ITS Energia e ambiente
Via G. Matteotti, 15
53034 Colle di Val d’Elsa (Siena)
0577 900339
info@its-energiaeambiente.it
www.its-energiaeambiente.it
Casa dell’Energia
Via Leone Leoni, 1
52100 Arezzo
391 4195920
info@its-energiaeambiente.it
www.its-energiaeambiente.it